English
Secrets Naples
maradona

Non è un segreto per chi batte il corazon a Napoli!

Oh Mamma, mamma, mamma

"Oh mamma, mamma, mamma, sai perchè mi batte il corazon? Ho visto Maradona! Hey Mammà, innammorato son!".
Quando i tifosi del Napoli cantavano questo coro allo stadio l'atmosfera diventava immediatamente carica di emozione e di passione. Era un momento magico, irripetibile, in cui la bellezza del calcio si univa alla forza della musica e della voce dei tifosi che riusciva a far tremare il cuore a chiunque fosse presente in quel momento!
I napoletani cantavano a squarciagola con una voce unanime e potente che riempiva tutto lo stadio e non solo. Le parole della canzone diventavano un grido di battaglia, un inno al coraggio e alla speranza che faceva vibrare tutti i cuori presenti nello stadio. Ma non era solo la bellezza della musica a rendere speciale questo momento. Era anche il significato profondo che la canzone aveva per i napoletani, che vedevano in Maradona non solo un grande campione di calcio, ma anche un simbolo di speranza e di orgoglio per la loro città.

Immagine


El Pibe de Oro!

Diego Armando Maradona, il leggendario campione argentino, è stato senza dubbio uno dei personaggi più influenti nella storia del calcio mondiale. Per i napoletani, Maradona ha rappresentato molto più di un semplice giocatore di calcio. Egli è stato un'icona, un eroe, una figura simbolica intorno alla quale si è costruito un senso di identità e orgoglio per la città di Napoli e per i napoletani.
Maradona è arrivato a Napoli nel 1984, quando la squadra era ancora considerata una compagine di provincia che stentava a trovare una propria identità e che, fino a quel momento, aveva avuto scarsi successi. Ma al suo arrivo ha cambiato tutto. Maradona ha portato con sé un carisma unico, un talento straordinario e una determinazione che non conosceva limiti. Con lui, il Napoli ha vinto due titoli di campione d'Italia, una Coppa UEFA e una Coppa Italia. Ma non solo. Maradona è diventato un vero e proprio idolo per i napoletani, un punto di riferimento e di orgoglio per tutta la città.
La vita di Maradona però non è stata solo fatta di successi e trionfi. Egli ha avuto anche dei problemi, sia sul campo che fuori. Nel 1991, Maradona è stato sospeso per 15 mesi dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping. In seguito, ha avuto problemi di droga e alcolismo, che hanno compromesso la sua salute e la sua carriera. Nonostante questi problemi, Maradona rimane ancora un'icona per i napoletani. Egli ha rappresentato una speranza, una possibilità di uscire dalla marginalità e di emergere come città. E questo è il motivo per cui, anche dopo la sua morte nel 2020, Maradona continua ad essere una figura tanto importante per Napoli e per i napoletani tant'è che numerosi murales dedicati a Maradona possono essere ammirati in tutta la città, soprattutto nei quartieri popolari e nelle zone più vicine allo stadio San Paolo. Questi murales rappresentano Maradona in diverse pose e situazioni, solitamente accompagnati da frasi o citazioni che celebrano le sue gesta e il suo legame con la città di Napoli.

Condividi su Facebook Condividi su WhatsApp

Murales Maradona

in via lammatari

Murales Maradona

in vico lungo gelso

Murales Maradona

ai Quartieri Spagnoli